Se proprio avete bisogno di un’auto di proprietà, non vi basta noleggiarla o associarvi ad un servizio di car sharing, vi suggeriamo di acquistarle ibride o elettriche in gruppo d’acquisto: leggete qui come funziona (https://gruppoacquistoibrido.it), oltre a consigliarvi nella scelta, lanciamo offerte in gruppo e otteniamo sconti interessanti. Legambiente aderisce all’iniziativa.
Se non volete consumare olio di palma, basta evitare le auto diesel. Ma per inquinare un po’ meno ci sono le auto ibride, per non inquinare con i gas di scarico meglio le auto elettriche (full, BEV, 100% elettriche). Se non volete acquistarle, noleggiatele o affittatele quando servono.
In alcune città italiane, si stanno diffondendo i servizi di car sharing sia a “flotta libera” (prendo l'auto dove mi serve e la lascio dove mi pare) che a strallo fisso (da restituire nei punti prestabiliti di prelievo). Milano (e alle stazioni di numerose città lombarde), Roma, Firenze, Torino, Bologna…
E' un servizio conveniente per spostamenti di breve durata (costi da 21 a 29 centesimi al minuto, con differenti vantaggi e penalità, in funzione dell'utilizzo) e vantaggiose se affiancato all'utilizzo del trasporto pubblico. In genere scriversi è semplice, utilizzarlo anche di più. Scaricata la app su smartphone/tablet o dal sito si verifica dove si trova l'auto più vicina e il gioco è fatto.
Per lo stesso circuito, la stessa iscrizione vale in tutte le città in cui è attivo il servizio. Alcune società hanno attivato anche convenzioni con operatori ferroviari.
Per saperne di più: