ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent

Requiem al Ghiacciaio Lys

Veglia funebre per i nostri ghiacciai che stanno morendo.


Il funerale del ghiacciaio scomparso in Islanda ha toccato la sensibilità di molti, e ha reso impossibile non pensare ai nostri ghiacciai agonizzanti sulle Alpi. 
Per questo, in occasione del week-end del 27-28-29 settembre, Legambiente organizzerà alcune veglie funebri per i ghiacciai alpini che stanno morendo. L’avvicinamento emotivo e l’osservazione diretta di questi eventi permette di toccare con mano la drammaticità dei cambiamenti climatici e gli effetti visibili sul nostro pianeta. 
I Requiem per un ghiacciaio saranno distribuiti su tutto l’arco alpino e inizieranno il 27 settembre in concomitanza con la giornata dello sciopero globale di Friday For Future, con un evento di punta nella valle del Lys, presso l’omonimo ghiacciaio del Lys in Valle d’Aosta. L’incontro è per le ore 10 del 27 settembre presso il parcheggio funivie di Staffal (frazione di Gressoney La Trinité). Da lì si imboccherà il sentiero n.7 fino a raggiungere le sorgenti del Lys che coincidono con la parte terminale dell’omonimo ghiacciaio (camminata di due ore circa). Raggiunto il ghiacciaio, ci si radunerà per una sorta di rito di commemorazione che prevede:

  • Una breve introduzione sui motivi dell’iniziativa a cura di Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente;
  • Una descrizione della situazione dal punto di vista scientifico a cura di Arpa Aosta e Istituto Mosso;
  • Brevi considerazioni da parte dei presenti seguiti da un impegno individuale per una buona azione che contribuisca alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • Un momento di musica dedicata al ghiacciaio;
  • Un momento conviviale come si faceva un tempo quando si vegliava il caro scomparso e lo si ricordava nel momenti migliori. Sarà presente Davide Camisasca, fotografo e guida alpina, profondo conoscitore dei ghiacciai del Monte Rosa;
  • Ritorno verso Staffal alle ore 15,30 circa.

L’iniziativa di Legambiente Carovana delle Alpi, è inserita nella grande campagna di Legambiente sui cambiamenti climatici che inizierà nella settimana del 27 e che coincide con l’apertura del summit ONU sui cambiamenti climatici.

Patners dell’iniziativa: le associazioni Dislivelli e CINEMAMBIENTE.


L’evento sarà pubblicizzato attraverso i mass media nazionali e locali e in particolare sul canale nazionale RAI 3.
In caso di cattivo tempo gli eventi  si svolgeranno al chiuso in uno dei posti disponibili in zona.
Presto renderemo noti tutti gli altri appuntamenti.